A chi è rivolta?
La consulenza sessuale è rivolta a tutte le persone e le coppie che hanno una difficoltà nella sfera sessuale o problemi legati all’orientamento sessuale, all’identità di genere, ai metodi contraccettivi, alle malattie sessualmente trasmesse, sessualità e disabilità, cambiamenti del corpo e terza età.
A cosa serve?
La consulenza è volta a chiarire il grado della difficoltà sessuale, ad esplorare gli elementi da cui ha avuto origine e che contribuiscono a mantenere presente la difficoltà stessa. È utile per valutare la necessità di un intervento di psicoterapia sessuale o dell’eventuale consultazione di un altro specialista (ginecologo, andrologo, endocrinologo, ecc), ricevere informazioni e acquisire maggiore consapevolezza sulla propria sessualità.
Come si svolge?
Si configura come un intervento breve (4-5 incontri) di valutazione della problematica e sostegno psicologico dell’individuo o della coppia. I colloqui sono centrati sull’esplorazione della difficoltà sessuale, del disagio avvertito e delle risorse personali a cui il singolo e la coppia possono far riferimento per affrontare la problematica.
Quanto costa?
Il costo dell’intervento è equiparato al processo di sostegno psicologico e counselling (vedi tariffe del Centro).