A chi è rivolta
È utile a bambini che manifestano diverse forme di disagio: disturbi del sonno, dell’alimentazione e del controllo sfinterico, difficoltà di linguaggio, difficoltà di attenzione e/o apprendimento, disturbi psicosomatici, manifestazioni di ansia, problemi relazionali, difficoltà di autoregolazione emotiva, pensieri o gesti autodistruttivi. A volte le problematiche presentate possono emergere dopo eventi traumatici o cambiamenti di vita vissuti come tali dal bambino (es. la nascita di un fratellino).
A cosa serve
L’intervento è orientato sia al sintomo manifestato che ai conflitti psicologici che ne sono la causa. L’obiettivo finale è la risoluzione del sintomo e l’acquisizione di uno stato di maggiore benessere individuale e relazionale.
Come si svolge
La famiglia è direttamente coinvolta nel percorso psicoterapeutico per ottenere una migliore riuscita del trattamento:
- nel caso di minori dai 0 ai 4 anni, il lavoro verrà svolto solo con la coppia genitoriale.
- per bambini dai 5 ai 12 anni, vengono effettuati 2 incontri iniziali alla presenza dei soli genitori, un incontro con genitori e figlio insieme, e successivi incontri di osservazione e valutazione del minore da solo. In seguito verrà programmato un incontro di restituzione su quanto emerso, utile a stabilire insieme gli obiettivi terapeutici.
La psicoterapia procederà con incontri dello Psicoterapeuta con il bambino, intervallati da appuntamenti con i genitori.
Ogni incontro ha la durata di 50 minuti. Il numero degli incontri dipenderà dalla problematica presentata e dal raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Gli interventi necessitano del consenso scritto da parte di entrambi i genitori o tutori legali.
Quanto costa?
Il costo (vedi tariffe del Centro), le modalità di pagamento e di fatturazione vengono valutati e concordati insieme all’inizio del percorso.
La Psicoterapia è un Intervento Sanitario, pertanto è possibile, con la dichiarazione dei redditi, essere rimborsati per quanto il SSN prevede.